Fare networking da freelance

freelance networking

Diventare freelance vuol dire tante cose: libertà, creatività, flessibilità. Ma anche, inevitabilmente, solitudine. Lavorare in autonomia spesso ci isola, ed è facile cadere nella trappola del “faccio tutto da sola”.

Eppure, le relazioni sono il carburante che ci fa crescere. Non solo perché possono portarci clienti, ma perché ci offrono confronto, supporto, nuove idee, motivazione.
Fare networking non significa vendersi o fare small talk forzato. Significa connettersi con chi ci capisce davvero, con altre donne che stanno percorrendo la nostra stessa strada.

Ecco allora 20 idee semplici e concrete per iniziare – o rinforzare – il tuo modo di fare networking.  E costruire relazioni autentiche anche se sei introversa.

Puoi partire da quella che senti più tua.

Mostrati: fai sapere chi sei

Non puoi creare connessioni se resti invisibile. Ma mostrarsi non vuol dire per forza esporsi a tutti i costi: puoi farlo a modo tuo, partendo da ciò che ti fa sentire a tuo agio.

Ecco 10 modi per iniziare:

  1. Tieni uno speech ad un evento dal vivo. Anche breve, anche in piccolo. Le occasioni ci sono, basta cercarle (o crearle!).
  2. Insegna in una masterclass online. Molte academy cercano formatrici: candidati o proponi tu un’idea.
  3. Partecipa come ospite a un podcast. Porta la tua voce dove c’è già un pubblico in ascolto.
  4. Organizza un webinar gratuito per la tua community. Un modo per farti conoscere e creare valore.
  5. Collabora con altre freelance per un post su Instagram. Unisci le forze per contenuti più ricchi.
  6. Fai dirette Instagram con colleghe. Conversazioni autentiche = connessioni vere.
  7. Crea un freebie (risorsa gratuita) insieme ad un’altra professionista. Potete promuovervi a vicenda.
  8. Scrivi un contributo per la newsletter di un’altra freelance. Porta il tuo punto di vista.
  9. Scrivi un blog post a quattro mani. I lettori adorano le sinergie.
  10. Organizza un evento gratuito per testare una tua nuova idea e raccogliere feedback. Doppio beneficio: test e relazioni.

Partecipa: apriti agli altri

Il networking non è solo “mostrarsi”, ma anche esserci, in modo attivo, nella rete degli altri. Le relazioni vere si costruiscono nel tempo, con piccole attenzioni costanti.

Ecco altri 10 modi per farlo:

  1. Fai parte di almeno due community che si incontrano regolarmente. Anche online: conta la costanza.
  2. Organizza una call a settimana con una nuova freelance. Anche solo per conoscerla!
  3. Condividi un post ogni settimana in un forum o gruppo della tua nicchia. Metti valore là fuori.
  4. Interagisci su Instagram o LinkedIn in modo autentico. Non solo like, ma conversazioni vere.
  5. Crea (o unisciti a) un gruppo Telegram di supporto tra freelance. Fidati, ti cambierà le giornate.
  6. Partecipa a sessioni di co-working, anche virtuali. Lavorare “insieme” fa bene.
  7. Partecipa ad almeno due summit all’anno. In presenza. Scegli quelli che ti ispirano di più.
  8. Disegna la mappa delle tue relazioni forti. E cura quei contatti nel tempo. Qui un articolo che parla della mappa
  9. Partecipa ad attività offline legate ai tuoi interessi. Yoga, libri, artigianato… quello che ti fa stare bene.
  10. Fai da ponte tra le persone che conosci. Connettere gli altri è un superpotere.

Inizia da dove sei

Non serve fare tutto, né farlo perfetto. Scegli 2 o 3 idee che ti risuonano di più e sperimenta. Anche solo un messaggio inviato, una call fatta, un’idea condivisa possono aprire porte inaspettate.

Costruire una rete autentica non è solo utile per il tuo lavoro: è nutrimento per la tua crescita personale.


E se hai altre idee o vuoi raccontarmi come stai coltivando le tue relazioni, mi trovi su Instagram: @gattiannalisa_coach. Sono curiosa di leggerti.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *